un monito per le società sportive cefaludesi (18 mag. 2011)
È ufficialmente partita la XV edizione dei Giochi delle isole – Sicilia 2011 che sarà ospitata dalla Sicilia (tra Palermo e Trapani) dal 22 al 29 maggio. La manifestazione internazionale, da quindici anni, coinvolge e riunisce numerose isole provenienti da ogni angolo del globo, “terre unite da un mare di sport” come recita lo slogan dei Giochi. Azzorre, Cipro, Corfù, Corsica, Elba, Jersey, Korkula, Madera, Malta, Martinica, Mayotte, Sardegna e Wight, oltre alla Sicilia sono le isole che, quest’anno, parteciperanno.
"Noi non siamo per tagliare ma per scioglere i nodi"
con queste parole il Presidente della Provincia Giovanni Avanti si avvia al tradizionale taglio del nastro, semplicemente sciogliendolo. Alla figurativa operazione ne prendono parte oltre che allo stesso Presidente anche Giuliana Granozzi, vedova dello scomparso Marzio Tricoli , il nostro Sindaco Pippo Guercio ed il Vescovo Monsignor Vincenzo Manzella. (video manifestazione)
Inaugurazione
Si inaugura il 20 febbraio, a Cefalù, il Palasport intitolato a Marzio Tricoli e realizzato dall'amministrazione provinciale Una struttura da 4000 posti, costata 8 milioni e 200 mila euro, completata dopo un lungo iter. L'apertura con una manifestazione di sport e spettacolo.
Sarà inaugurato domenica 20 febbraio alle 9,30 il palazzetto dello sport di Cefalù “Marzio Tricoli” realizzato dalla Provincia con un investimento di 8 milioni e 200 mila euro.
La struttura che sorge in contrada Ogliastrillo in un’area di circa 21 mila metri quadrati, nei pressi dello svincolo autostradale, ha una capienza di 4 mila posti a sedere. L’inaugurazione avverrà con una manifestazione di sport e spettacolo, presentata da Roberto Gueli ed Eliana Chiavetta e con la partecipazione di Sasà Salvaggio.
Dall’intervista radiofonica condotta stamattina da Pino Simplicio su CRM Happy Radio (13 feb. 2011)
Fruizione
Sarà un grande Presidio di cui potrà usufruirne l’intero Comprensorio non solo quindi la città di Cefalù. Il suo utilizzo, giacchè la struttura presenta una certa versatilità, comprenderà non solo le attività di tipo prettamente sportivo ma coinvolgerà altre tipologie di eventi, a partire da quelle congressuali, forte dei suoi 4000 posti. “Vorremmo che diventasse una struttura pulsante di varia e molteplice attività che possa avere una ricaduta sulla crescita turistica e lo sviluppo dell’intero territorio”.
È un’invenzione di due cefaludesi, Cosimo Rinaudo e Franco Galioto che ne hanno depositato la richiesta di esclusiva all’ufficio preposto per la concessione dei brevetti. La bandierina di segnalazione del nuotatore è utilissima quando lo stesso si trova in acque libere. A differenza del nuoto in piscina quello in acque libere presenta particolari insidie per la sicurezza del nuotatore.
DALLE 10.00 ALLE ORE 18.00 DEL 6 GIUGNO 2010 PRESSO LA STRUTTURA EQUESTRE DEL PARCO DELLA FAVORITA DI PALERMO
Attività organizzate: Arti Marziali, Atletica, Badminton, Bocce, Calcio, Calcio da Tavolo, Danza, Ginnastica Artistica, Pallavolo, Pattinaggio, Scacchi, Tennis, Tennis Tavolo, Tiro a segno, Tiro con l'Arco, Yoga, Giochi Tradizionali, ecc.
Sul palco centrale verranno effettuate esibizioni ed animazione di danza.
Domenica 10 gennaio nell’ambito della trasmissione radiofonica “qua e la tra una novità e l’altra” i microfoni di Crm happy radio hanno parlato in diretta dai locali del Caffè Letterario (La Galleria) posto in via 25 novembre a Cefalù.
Tra gli ospiti invitati dal giornalista Mario Lombardo oltre all’attuale Presidente del Cefalù Basket Salvatore Marsala (nella foto) a parlare del tendone, anche il neo assessore comunale ing. Nicolò Torcivia e Giuseppe Neri responsabile della confindustria alberghi del comprensorio di Cefalù e Madonie questi ultimi chiamati a trattare altri argomenti all’ordine del giorno della trasmissione.
Organizzata dal Coni, la manifestazione è indetta dal Consiglio dei Ministri, e a Palermo si terrà sul litorale di Mondello presso la spiaggia attrezzata Italo-Belga di Piazza Valdesi dove a partire dalle ore 9.00 sino alle 21.00 una vera e propria “Cittadella dello Sport” verrà organizzata al fine di allietare ed intrattenere tutti i partecipanti dando modo di cimentarsi nelle più disparate discipline sportive a cominciare dal “parkur”, sport nuovo e spettacolare.
Si è svolto a Roma, sabato 7 marzo 2009, presso il Centro Sportivo Villa Flaminia, il Corso di Formazione Teorico-Pratica “il Massaggio Sportivo”, indetto dal CO.NA.P.E.F.S. (Collegio Nazionale dei Professori di Educazione Fisica e Sportiva) associazione impegnata nel campo della Formazione Permanente che riunisce in Italia la categoria dei Diplomati ISEF, i Laureati in Scienze Motorie e gli Insegnanti di Educazione Fisica, e con la quale questo sito ha instaurato un rapporto di collaborazione essendone di Cefalù il Delegato Provinciale.
Tra contestazioni e manifestazioni di dissenso per le repressioni cinesi in Tibet, è stata accesa oggi lunedì24 marzo 2008, la “Fiamma Olimpica” dei Giochi della XXIX Olimpiade (Beijing 2008) che in questa edizione si terranno a Pechino (Beijing), in Cina, dall’ 8 al 24 agosto 2008.
Si prevede che a partecipare vi siano circa 11500 atleti (119 per l’Italia), provenienti da tutti e 5 i continenti per 204 nazionalità diverse, che si contenderanno il medagliere olimpico.
La cerimonia, svoltasi nel sito archeologico dell’antica Olimpia a 320 km da Atene, in Grecia, è stata oggetto di vive contestazioni da parte di alcuni dissenzienti
Sinonimo di giornalismo, sport e cultura il “Premio dell’Anno” USSI Sicilia è il premio assegnato dalla sezione regionale Giornalisti dell’Unione Stampa Sportiva Italiana agli atleti siciliani che si sono particolarmente distinti per le imprese compiute nella stagione sportiva 2005. La manifestazione, giunta alla 46a edizione, si è svolta nella serata di lunedì 15 maggio 2006 in piazza Duomo a Cefalù in presenza di alte cariche funzionarie rappresentative della nostra città e di ospiti d’onore d’eccezione tra cui Bruno Pizzul, figura emblematica del giornalismo sportivo,
Si chiama Giosafat Barbaccia è di Cefalù ed ha 18 anni ed oggi venerdi 23 dicembre 2005 ha potuto provare l’ebbrezza di essere tra coloro che hannopreso parte a Palermo nella lunga staffetta dedicata al viaggio della Fiamma Olimpica partita da Roma l’8 dicembre dalle mani del maratoneta Baldini con destinazione Torino dove il 10 febbraio 2006, per mano dell’ultimo ancora ignoto “Tedoforo” si accenderà il Fuoco Sacro, che darà il via ai Giochi delle XX Olimpiadi invernali di Torino.
Daniele Tumminello (foto), neo eletto Primo cittadino, risponde alle domande del Giornale di Cefalù nella sua nuova stanza al secondo piano del Palazzo di Città in piazza Duomo.
Oltre 18 mila visualizzazioni, lunedì 13 giugno, ha raggiunto la diretta elettorale web (7 ore, dalle 14 alle 21) dagli studi di Radio Cammarata.
Comunicato stampa
17.06.2022- Giornate Europee dell’Archeologia. Domani 6 appuntamenti BCsicilia: a Palazzolo Acreide, Campofelice di Roccella, Carini, Torretta. Catania, Sciara
Continuano le iniziative di BCsicilia nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia”. Domani, sabato 18 Giugno 2022, sono previste sei iniziative: a Palazzolo Acreide, Campofelice di Roccella, Carini, Torretta. Catania, Sciara.
A Cefalù liste senza giovani, appena 3 su 48 candidati con meno di 30 anni.
Numeri, curiosità e statistiche sulle elezioni comunali di domenica 12 giugno a Cefalù e nei Comuni vicini: Castelbuono, Isnello, Castellana, Caccamo, Ganci, Petralia Soprana e Petralia Sottana.
Continuano le interviste del Giornale ai candidati, dopo avere incontrato 30 candidati delle 3 liste presenti a Cefalù, ora, in questo numero del Giornale, l'appello finale agli elettori dei 3 candidati ViceSindaco: Giovanni Iuppa, Saro Lapunzina e Fabrizio Piscitello e dei 3 candidati Sindaco: Pippo Abbate, Daniele Tumm
Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.