03.06.2018- Anche quest’anno stiamo preparando e organizzando il nostro raduno principale e con la presente oltre a darvi già il programma ne approfitto per invitarvi a partecipare
02.05.2016- Dal 22 al 24 aprile, in occasione della 46ª Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale mondiale istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite, che coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi ed oltre 20mila associazioni in tutto il mondo, si è svolta a Cefalù la quarta edizione di EARTH DAY,
30.04.2016-La sezione di Cefalù e il gruppo Agesci Cefalù l invitano tutte le associazioni e i cittadini di Cefalù giovedì prossimo 5 maggio 2016 alle ore 20.00 a partecipare ad un incontro preparatorio della giornata ecologica che
22.04.2016- Sul sito istituzionale del Comune di Cefalù e sulla pagina facebook di Earth Day Cefalù, è possibile visionare il programma della manifestazione (in italiano, inglese, francese e tedesco), con
04.04.2016- La quarta edizione di “Earth Day Cefalù”, che si aprirà venerdì 22 aprile e andrà avanti fino a lunedì 25 per un ricco e lungo week end all’insegna della sensibilizzazione ambientale e del ...
02.09.2013- Si svolgerà tra Termini Imerese e Gratteri, in provincia di Palermo, nella mattinata di domenica 8 settembre, il primo raduno autostoriche “sulle strade del Mito” manifestazione promossa dalMuseo del motorismo siciliano e della Targa Florio.
21.02.2023- BCsicilia - Università Popolare Termini Imerese
Comunicato stampa
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie.
Il mestiere per lui non ha segreti. Da oltre 60 anni ripara le scarpe. Gli inizi da bambino negli anni sessanta a Pollina, poi per tanti anni in Germania con il padre tipografo e dal 1985 a Cefalù, città nella quale è rimasto l'ultimo artigiano in grado di riparare le scarpe nel laboratorio di via Vittorio Emanuele - intervista Rosario Macaluso.
Mancano i lavoratori? Non si trovano perchè non sono retribuiti regolarmente?
Il sindaco, gli assessori, i consiglieri ed il parroco, a proprie spese a Solingen per incontrare i tantissimi pollinesi emigrati in Germania. Nell'intervista al sindaco Pietro Musotto la riapertura del Pollina Resort, la festa di San Giuliano, il cartellone estivo con Nicola Piovani e Fiorella Mannoia e la novità del festival della pizza.
Con gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell'arcivescovo Rino Fisichella, inaugurata la Fondazione Accademia Via Pulchritudinis di mons.
Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.