Comunicati

Alla casa Museo Joe Di Maggio di Isola delle Femmine mostra di ceramiche siciliane tra Ottocento e Novecento

BCsicilia - Isola Pittsburg Forever 27.01.2023- Organizzata da BCsicilia di Isola della Femmine e dall’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà alla Casa Museo Joe Di Maggio in via Cutino, 14 a Isola delle Femmine, una mostra dal titolo “Le Maioliche negli anni dei Di Maggio. Ceramiche siciliane tra Ottocento e Novecento”. L’esposizione sarà aperta al pubblico le domeniche del 29 Gennaio e del 5, 12, 19, 26 Febbraio 2023 dalle ore 10,00 alle ore 13,00. Esposti oggetti provenienti dalla collezione privata di Agata Sandrone. Ingresso Libero. Per informazioni e prenotazioni Tel.

Il Giornale di Cefalù 26 gennaio 2023 - Amici Speciali

"Spazio ai sogni", "E' l'amore che ci Lega" dicono nelle campagne di comunicazione i testimonial Renzo Arbore e Neri Marcorè. Per la Lega del Filo d'Oro i volontari sono "amici speciali" e rappresentano una componente fondamentale: affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione e, con la loro preziosa disponibilità, favoriscono il coinvolgimento attivo delle persone sordocieche.

Il Giornale di Cefalù 19 gennaio 2023 - Acqua, Amap, Consumatori

19.01.2023- Acqua, le risposte del Movimento Consumatori ai tanti quesiti dei cittadini dopo la presa in carico della gestione del servizio idrico di Cefalù da parte di Amap Spa: Arretrati, prescrizione, bollette, potabilizzazione, rete idrica, contatori vecchi e nuovi, contatori senza sigilli, calcolo consumi, nuovi contratti, pluri-utenze, snellimento procedure, ricevimento Sportello Umberto I, modalità e tempi della lettura dei contatori, sanzioni, penali, sospensione erogazione acqua.

Palermo, visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare

BCsicilia Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali Sede di Palermo------------ Comunicato stampa------------ 19.01.2023- Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 22 gennaio alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.

Termini Imerese, contesti archeologici di Età medievale nella Valle dei Templi di Agrigento al Corso promosso da BCsicilia

BCsicilia----- Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali Sede di Termini Imerese----- Comunicato Stampa----- Si terrà sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16,30 la lezione del Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la Parrocchia San Nicola di Bari.

Il Giornale di Cefalù 12 gennaio 2023 - AMAP, ed ora?

Sportello Amap in via Umberto I: certezze, dubbi e criticità. "Idee in piazza" il partito democratico si prepara al congresso sollecitando la partecipazione degli iscritti, dei cittadini e soprattutto dei giovani - intervista Marcello Catanzaro, sindaco Isnello. Uno spazio museale per ricordare sempre Ciccio Liberto, l'artigiano delle scarpe dei campioni di automobilismo - intervista Simona Vicari "Siamo tutti Cefalù". Le dimissioni del Presidente dell'Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino; i protagonisti della 'ntinna a mare tornano su canale 5; Elisa S

Escursione di BCsicilia: Corleone, dalle Gole del Drago a Borgo Schirò

BCsicilia Gruppo Archeotrekking Comunicato stampa 07.01.2023- Promosso dal Gruppo Archeotrekking di BCsicilia si terrà domenica 8 gennaio 2023 con partenza alle ore 8,00 e il rientro alle ore 13,00 una passeggiata dalle Gole del Drago a Borgo Schirò, in territorio di Corleone e Monreale. Appuntamento alla SS 118 Corleonese (Bivio Santuario di Tagliavia). Lat. = 37.87786446793151 Long. = 13.316579896431545. La lunghezza del percorso è di 16 Km con difficoltà bassa. La partecipazione è gratuita. Si consiglia abbigliamento da trekking. Per adesioni Tel.

Il Giornale di Cefalù 5 gennaio 2023 - 40 anni

07,01.2023- Con il notiziario di giovedì 5 gennaio 2023 inizia il 40° anno di vita del Giornale di Cefalù il cui servizio di apertura riguarda una pagina di storia della città. Il 31 dicembre ha abbassato la saracinesca per l'ultimo volta lo storico panificio di corso Vittorio Emanuele "Spighe d'Oro".

Il Giornale di Cefalù 29 dicembre 2022

Intervista di fine anno al sindaco di Cefalù Intervista di fine anno a Daniele Tumminello, da giugno sindaco di Cefalù.

Il Giornale di Cefalù 22 dicembre 2022 - Speciale Turismo

Analisi, approfondimenti, "numeri", opportunità, vantaggi e rischi del boom di presenze turistiche registrate ufficialmente a Cefalù nel 2022: 815 mila +3,7% rispetto al precedente record del 2019. Le interviste del Giornale di Cefalù: Francesco Randone, vicepresidente Federalberghi Palermo e amministratore unico hotel Baia del Capitano; Marina Ambrosecchio, fondatrice e presidente UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo; Jessica Barranco, operatrice ristorazione piazza Duomo; Giuseppe Guarcello, segretario provinciale Spi - Cgil e coordinatore provinciale contrattazione soc

C.S. Palermo, si presenta al Liceo Classico Umberto I il libro “1943: la Reconquista dell’Europa” di Alfonso Lo Cascio.

Comunicato stampa 21.12.2022- Palermo, si presenta al Liceo Classico Umberto I il libro “1943: la Reconquista dell’Europa” di Alfonso Lo Cascio. Si presenta mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 11,15 presso il Liceo Classico Umberto I in Via Filippo Parlatore 26 a Palermo il volume di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. Introduce l'incontro il Dirigente scolastico prof. Vito Lo Scrudato, relazione a cura della prof.ssa M. Gabriella Cacioppo.

Ciminna, studenti del progetto Erasmus in visita ai luoghi del film “Il Gattopardo” guidati da BCsicilia

Comunicato stampa 21.12.2022- Studenti del progetto Erasmus di sei nazionalità diverse, in visita a Ciminna ai luoghi del celebre film “Il Gattopardo” guidati da BCsicilia. I giovani, provenienti da Spagna, Bulgaria, Croazia, Turchia, Polonia e Italia, hanno aderito al programma dal titolo “S.O.F.T.

Il Giornale di Cefalù 15 dicembre 2022 - Turismo da record

Per la prima volta nella storia Cefalù supera le 800 mila presenze. Nel 2022, infatti, si registrano 815 mila presenze nelle 130 strutture ufficialmente classificate con 6.600 posti letto. Non considerando gli ultimi 2 anni - 2021 e 2020 - negativi a causa della pandemia, l'incremento del 2022 rispetto al 2019 è del 3,7 per cento.

Il Giornale di Cefalù 8 dicembre 2022 - Code in attesa

Adozione cuccioli e cani randagi. Salvati dall'associazione "Code in attesa" 100 cani, gatti e gabbiani in 2 anni. Interviste Sonia Marsala e Stella Musotto, presidente e vicepresidente dell'associazione. Speciale - 100 anni di cammino con una chiara prospettiva educativa rivolta ai giovani.

Demolito antico ponte medievale tra Ciminna e Mezzojuso. Denuncia di BCsicilia

BCsicilia Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali Presidenza Regionale Comunicato stampa Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d.

Palermo, a 100 anni dal rinvenimento della Tomba di Tutankhamon: conferenza di BCsicilia

BCsicilia - Rettoria San Francesco Saverio Comunicato stampa 29.11.2022- In occasione dei 100 anni dal rinvenimento della Tomba di Tutankhamon BCsicilia, in collaborazione con la Rettoria di San Francesco Saverio, organizza la conferenza “A tu per Tuth: la perseveranza, la scoperta, la meraviglia”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, di don Massimiliano Lo Chirco, Rettore della Chiesa S. Francesco Saverio, e di Cinzia Carraro, del Consiglio Direttivo BCsicilia di Palermo, è prevista la relazione dell’archeologa Antonella Casciolo.

Termini Imerese, Corso di analisi sensoriale: terza lezione dedicata ai formaggi storici siciliani

BCsicilia – Epulae - Sicilia Agricoltura - SicilyBio - Baglio Himera - Università Popolare Comunicato stampa Si terrà giovedì 17 novembre 2022 dalle ore 16,30 alle ore 19,30 la terza lezione del Corso di analisi sensoriale dedicata ai formaggi storici siciliani.

Il Giornale di Cefalù 17 novembre 2022 - Doppio binario

"Per noi i lavori del doppio binario sono fermi: operai in cassa integrazione e pagati per restare a casa. Cefalù-Ogliastrillo - Castelbuono è il più grande cantiere di infrastrutture ferroviarie in Sicilia" - Intervista Piero Ceraulo (foto), segretario provinciale Cgil Fillea. Festa del Ciao diocesana. I ragazzi di Azione Cattolica fanno squadra in Cattedrale insieme al Vescovo mons. Giuseppe Marciante.

BCsicilia - Comune di Riesi - Associazione Carafa: SETTIMANA DEL LIBRO

BCsicilia - Comune di Riesi - Associazione Carafa Organizzano SETTIMANA DEL LIBRO “Coltivare la passione per la lettura: Alla scoperta degli autori riesini e del territorio” dal 10 al 17 novembre 2022 ore 18,30 presso Centro Polivalente Auditorium “Filippo Scroppo” viale Don Bosco - Riesi Programma 10 Novembre: Apertura della manifestazione alla presenza dell’ Ass.

Termini Imerese, Corso di analisi sensoriale: seconda lezione dedicata all’olio di oliva extravergine

BCsicilia – Epulae - Sicilia Agricoltura - SicilyBio - Baglio Himera - Università Popolare Comunicato stampa Si terrà venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 16,30 alle ore 19,30 la seconda lezione del Corso di analisi sensoriale dedicata questa volta all’olio di oliva extravergine.

Pagine

Sostieni

Il sito è gestito da

Claudio Pepoli
info@cefalusportevents.it
 

 
Realizzato con Drupal

Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.