10.03.2018- dal 21 al 25 aprile, in occasione di Earth Day Cefalù avrai la possibilità di ammirare la cittadina normanna dall'alto grazie a un volo in parapendio.
27.12.2017- Tra corso Ruggero e Piazza Duomo per il 7° anno consecutivo vengono distribuite caramelle e regalini tra i sorrisi della gente indipendentemente dalla loro età.
23.12.2017- Con una foto di gruppo l'associazione cefaludese augura buone feste alla cittadinanza con l'auspicio di un nuovo anno allinsegna della creatività.
22.09.2017- Come ogni anno, Bompietro, caratteristico borgo madonita equidistante sia da Palermo che da Catania, offrirà per la propria Festa dell’Autunno un calendario ricco di eventi
22.09.2017- Come ogni anno, Bompietro, caratteristico borgo madonita equidistante sia da Palermo che da Catania, offrirà per la propria Festa dell’Autunno un calendario ricco di eventi
12.09.2017- Il momento finale della consegna degli attestati sarebbe potuto essere un momento banale, e invece no. La libera espressione ha preso piede anche in questa sede.
08.09.2017- Momento aggregativo oltre che culturale, quello di ieri a Sant'Ambrogio che ha riempito la piazzetta centrale con gli artisti partecipanti al IV Simposio di Arte e Laboratorio.
01.09.2017- Per tre giorni dall'1 al 3 stettembre le strade del centro storico della cittadina normanna saranno assediate da artisti impegnati dal vivo in estemporanee d'arte.
29.08.2017- L’associazione Cefalù Città Degli Artisti, organizza il quarto simposio di arte contemporanea e laboratorio “ Cefalù Città Degli Artisti ideato da Roberto Giacchino”. Giovedì 31 agosto l'inaugurazione presso la sala delle capriate del Comune di Cefalù.
(31.08.2017- inserita collocazione degli artisti)
10.08.2017- A Sant'Ambrogio, piccola borgata frazione di Cefalù dall'atmosfera magica e incantata distante pochi minuti dalla cittadina normanna, una calda e tranquilla serata d'estate si trasforma in un palcoscenico di moda e spettacolo.
21.02.2023- BCsicilia - Università Popolare Termini Imerese
Comunicato stampa
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie.
Superare il record di presenze del 2022: 811.000. Con questo obiettivo il Comune di Cefalù ha partecipato ha partecipato alle Borse Internazionali del Turismo di Milano e Berlino.
Emigrazione forzata. Spopolamento dei Comuni del comprensorio madonita. A cura delle Consulte e dei Forum giovanili un questionario per tutti i giovani da 15 a 36 anni che vogliono finalmente essere presi sul serio. Intervista Sofia Cimino (foto), presidente Consulta giovanile Gratteri.
Somma urgenza o programmazione? Interrogazione in Consiglio Comunale del gruppo di minoranza Innoviamo Cefalù sui lavori nel Lungomare Giardina.
Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.