14.01.2013- Il CAI sezione di Cefalù organizza un'escursione della durata di due giorni sulle zone innevate del Parco delle Madonie. All'interno il programma completo.
15.10.2012- Escursione lungo i sentieri del Bosco dellla Tardara (Tusa) offeso dall'incendio di settembre organizzata dal Cai di Cefalù. Adesioni entro il 19 ottobre, escursione programmata per il 21 ottobre. Ulteriori dettagli all'interno.
30.05.2012- Partenza sabato 2 giugno da Sant'Anastasia alle ore 8.00, passaggio per Castelbuono, Gonato, Vicareto, ecc..arrivo in serata a Castellana Sicula.
19.03.2012- Inerpicarsi sulla pista di un sentiero adombrato tra i boschi della contea di Sant’Ambrogio assopiti dal fascino selvaggio della natura; ritrovarsi a tu per tu con i suoi monumenti, gl’ incanti e le suggestioni; incamminarsi sui tracciati di ripide trazzere che conducono ad antichi ruderi incastonati in un paesaggio sempre verde,
10.03.2012- L’associazione Driadi Onlus organizza per domenica 18 Marzo una passeggiata che attraversa le campagne e i boschi nei dintorni di Sant’Ambrogio.
2° raduno mondiale della Vespa (24-27 aprile 2008)
È con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Cefalù, Giuseppe Guercio, che alle ore 19.00 di quest’ oggi 24 aprile 2008 si da il via ufficiale al secondo raduno mondiale della vespa, il “Vespa World Days” promosso dalla StratosDmc, quest’anno facente capo a Cefalù. Circa 1500 gli iscritti provenienti da 15 nazionalità diverse per 3 continenti.
In “500” sul lungomare di Cefalù per questo primo simpatico FIAT Raduno organizzato da due cefaludesi, Maggio Pasqualino e Di Fatta Salvatore, e che ha visto l’adesione di dieci Fiat 500, due 126, una 600 (giunta all’ultimo minuto) e persino un’autobianchi 112 abarth.
21.02.2023- BCsicilia - Università Popolare Termini Imerese
Comunicato stampa
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie.
Il mestiere per lui non ha segreti. Da oltre 60 anni ripara le scarpe. Gli inizi da bambino negli anni sessanta a Pollina, poi per tanti anni in Germania con il padre tipografo e dal 1985 a Cefalù, città nella quale è rimasto l'ultimo artigiano in grado di riparare le scarpe nel laboratorio di via Vittorio Emanuele - intervista Rosario Macaluso.
Mancano i lavoratori? Non si trovano perchè non sono retribuiti regolarmente?
Il sindaco, gli assessori, i consiglieri ed il parroco, a proprie spese a Solingen per incontrare i tantissimi pollinesi emigrati in Germania. Nell'intervista al sindaco Pietro Musotto la riapertura del Pollina Resort, la festa di San Giuliano, il cartellone estivo con Nicola Piovani e Fiorella Mannoia e la novità del festival della pizza.
Con gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell'arcivescovo Rino Fisichella, inaugurata la Fondazione Accademia Via Pulchritudinis di mons.
Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.