È in arrivo la 10a edizione del Giro Podistico Internazionale di Sant’Ambrogio (fraz. di Cefalù) -Trofeo Mastro Nino Incaprera- attesa per il 15 Agosto 2009, Giro che come di consueto si corre in notturno sulla distanza dei 10 km per 10 tornate, con partenza alle ore 22.00 dalla centralissima piazza del paese .
“Kefa…magia a cavallo” è una manifestazione sportiva equestre nata da un’iniziativa congiunta tra la Horses Planet di Cefalù presieduta dalla giovanissima Ilenia Daino in collaborazione con la Lega Attività Equestri e I Gattopardi di Castelbuono.
Dario La Martina si conferma anche quest’anno campione regionale di MTB Marathon. Il titolo è arrivato all’ultima gara disputatasi a Montalbano il 14 settembre 2008 .
Mancato per un soffio il titolo più importante, quello di campione italiano, avendo disputato una gara in meno e nonostante si sia sempre classificato prima del neo campione italiano ai vari appuntamenti competitivi
È il marocchino Kisri Rachid(pettorale n. 4) a volare come il vento verso il traguardo dei 10 km fermando il cronometro prima della mezz’ora aggiudicandosi a buon merito questa 9a edizione Notturna del Giro Podistico Internazionale di Sant’Ambrogio (frazione di Cefalù), di domenica 17 agosto 2008, con un tempo di 29’20”.
La Cefalù – Agrigento, seconda tappa del Giro d’Italia dedicata ad Andrea Camilleri e Calogero Montante (11 maggio 2008)
Ci siamo! È arrivato il momento tanto atteso! La carovana più lunga d’Italia investe anche Cefalù che subito si colora di rosa tra festoni e striscioni inneggianti al Giro. Una passione straordinaria e una grande gratitudine sono le premesse che inducono la più grande testata giornalistica sportiva del settore, La Gazzetta dello Sport, e RCS Sport, promotori e organizzatori del 91° Giro d’Italia, a dedicare la seconda tappa, la Cefalù–Agrigento di domenica 11 maggio 2008, a due siciliani di spicco, Calogero Montante e Andrea Camilleri.
Una fiumara di gente quella che si è riversata sulle strade della capitale il 16 marzo 2008 con l’avvio della 14a maratona della città di Roma, ma altrettante sono le cifre che sono state fornite dai giornali in merito all’evento.
Per fare un po di chiarezza fra i tanti numeri distinguiamo innanzitutto la “maratona” vera e propria quella riservata ai professionisti che ha visto circa 11000 partenti su circa 15000 iscritti, dalla “stracittadina” (fun run) corsa per divertimento di soli 4 km e aperta a tutti, per dire “c’ero anch’io”
Dario La Martina, campione italiano di mountain bike (23 settembre 2007) per la “Maraton” categoria gentleman, UDACE. Successo validamente supportato dalla precedente vittoria che appena una settimana prima lo aveva visto coronare il suo primo sogno di gloria aggiudicandosi il campionato interregionale (Sicilia e Calabria). Ad arricchire la collezione di coppe e trofei contribuisce un'altra vittoria, diversa nel genere ed altrettanto impegnativa, il “Circuito XC” per il centro-sud Italia
Sport, magia, danza, musica e sangria, e come d'incanto S. Ambrogio si anima in una notte d'agosto di un venerdì 17 di un 2007. La piazza e le sue vie sono subito gremite di gente, ravvicinate dai valori dello sport in un mix d'ingredienti perfettamente amalgamati. Il tradizionale giro podistico della borgata ritorna così per la sua seconda volta consecutiva, dopo lo stop del ‘94 e la ripresa della settima nel 2006.
Anche due cefaludesi all' 82° Giro Podistico internazionale di Castelbuono, manifestazione detta anche "stracastelbuono" o "a curs'e Sant'Anna" così come la intendono gli abitanti del Paese, poichè dedicata alla loro Santa Patrona ed organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese. A rappresentare i colori della cittadina normanna, in quella che è considerata la corsa più antica in Europa (prima ediz. nel 1912) per quanto riguarda questa specialità dell'atletica leggera, sono per la Multisport Cefalù, Francesco Cimino (detto Fransuà) con il pettorale numero 50 (foto) e Domenico Nunnari.
È con questo giro podistico che ritorna l’atletica leggera sulle strade di S. Ambrogio. A riportarla, dopo 12 anni di stop è stata la passione nutrita per lo sport da Giuseppe Cinquegrani Presidente dell’A.S.C. Ambrosiana che in collaborazione con la Multisport Cefalù, e la FIDAL ha reso possibile l’ufficializzazione di questa gara, di cui ne rammentiamo il suo carattere internazionale.
Si è concluso con un gran successo, a sorpresa degli stessi organizzatori il 1° sociale di Salto Ostacoli, manifestazione ippica organizzata da Emanuele Coco (foto), Presidente dell’Associazione Sportiva Ippo club Cefalù, associato FISE, che ha visto coinvolti 45 Partenti (così detti perché ciascun concorrente, Cavaliere se uomo, Amazzone se donna, può partecipare a più categorie) e che ha riempito nella giornata di domenica 20 marzo 2005 il lungomare di Cefalù.
Giovani, lavoro, politica, figli, università, bellezza, splendore, civiltà, differenti culture, paure, democrazia, individualismo, emergenza climatica, economia, ecologia, rassegnazione, sfiducia, lacrime, guerra. Il discorso del Vescovo mons. Giuseppe Marciante a conclusione della Festa del SS.Salvatore - Intervista al giornalista Franco Nicastro (foto).
Turismo, i dati ufficiali. Strutture classificate. Posti letto. Giorni di permanenza.
Appuntamento SS 624 Palermo Sciacca Km. 78
(Svincolo strada provinciale 39 per Menfi)
Lat. = 37.5988327 Long. = 13.04216
E’ necessaria la prenotazione (contributo Euro 3) - Tel. 339.5949184
La Valle del fiume Carboj, in territorio di Sciacca, è un luogo ricco di storia e di incomparabile bellezza, un tempo cuore di uno tra i più vasti ed importanti feudi del medioevo, il Carabo di San Bartolomeo.
Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.