Si chiude al 2° posto la prima di campionato per il cefaludese Gaspare Pollicino che il 7 marzo vi ha preso parte al kartodromo di Triscina, Castelvetrano (Tp), per la categoria Rotax 125 max.
Sono ben 40 le gare in calendario in tutta Italia, 8 per la Sicilia, con possibilità di accedere alle nazionali superata la fase regionale. Ciascun concorrente dovrà sostenere un minimo di 3 gare per accedere alla finale nazionale fino a poter sommare i migliori 6 risultati ottenuti.
Partito domenica 05 ottobre 2008 presso il lungomare G. Giardina, il 2° trofeo amatoriale di karting Città di Cefalù organizzato da Francesco D’Anna della Kefamotorsports e Gaspare Pollicino, noto cefaludese appassionato di kart, in collaborazione con il Motor Sport Club di Castelbuono e la Lemon Kart Racing Team. Grande, come sempre è stata la presenza del pubblico, a riscaldare quella mattinata autunnale caratterizzata dal freddo.
Il “memorial” organizzato dal Leotta Racing Team di Catania rappresenta un vero banco di prova per i kartisti che ne approfittano per testare i propri mezzi in vista del campionato regionale. Particolarmente sentito questo Trofeo perché dedicato a colui (Leotta) cui spetta il merito di aver portato in Sicilia per la prima volta la tradizione del Kart.
Era il lontano 1986 quando per il 25 maggio (festa del corpus domini) era in programma il 3° Gran Premio di Kart (la I e la II si disputarono poco prima ma sempre negli anni ottanta), gara a carattere internazionale, la quale però, per svariati motivi, non ebbe più luogo. Probabilmente le cause sono da addurre a qualche incidente accaduto nella scorsa edizione. L’evento potè concretizzarsi solo undici anni dopo, nel ’97. Ad oggi, domenica 28 ottobre 2007, trascorsa un’altra decade dall’ultima del ’97, torna a farsi sentire il rombo del Kart in una manifestazione amatoriale e concertata in forma di “Slalom”.
21.02.2023- BCsicilia - Università Popolare Termini Imerese
Comunicato stampa
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie.
Superare il record di presenze del 2022: 811.000. Con questo obiettivo il Comune di Cefalù ha partecipato ha partecipato alle Borse Internazionali del Turismo di Milano e Berlino.
Emigrazione forzata. Spopolamento dei Comuni del comprensorio madonita. A cura delle Consulte e dei Forum giovanili un questionario per tutti i giovani da 15 a 36 anni che vogliono finalmente essere presi sul serio. Intervista Sofia Cimino (foto), presidente Consulta giovanile Gratteri.
Somma urgenza o programmazione? Interrogazione in Consiglio Comunale del gruppo di minoranza Innoviamo Cefalù sui lavori nel Lungomare Giardina.
Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.